Si pubblica decreto termini di accettazione delle domande di messa a disposizione mad as-2022/23
IL PROGETTO “Playing with the past, improving with the future” APPRODA ALL’ I.C. “ A. VOLTA” - PARTENARIATO ERASMUS + KA220
Nell’a.s. 2021/23 l’I.C. “A. VOLTA” ha aderito al progetto biennale di PARTENARIATO ERASMUS + KA220 “Playing with the past, improving with the future” dimostrando la sua capacità di aprirsi al confronto educativo, inteso come arricchimento sociale e culturale, la volontà di svilupparsi e modificarsi a seconda dell’evoluzione e dei cambiamenti della società, accogliendo nuove frontiere di insegnamento e apprendimento, senza metterle in competizione con l’istruzione tradizionale.
Il Progetto nasce dall’idea di garantire un’educazione di qualità equa e inclusiva, offrendo un’ opportunità di apprendimento valida per tutti, nel rispetto dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ONU. Cogliendo, inoltre, la sfida che la tecnologia lancia ai tradizionali modi di educare il bambino attraverso il gioco, restituendo alla tradizione un volto nuovo e stimolante, il progetto vuole essere un ponte tra passato, presente e futuro, mettendone in luce i valori, scoprendone la bellezza e l’evoluzione delle esigenze dei diversi contesti e territori.
Il Progetto coinvolge oltre il nostro Istituto, che rappresenta l’Italia, altre sei istituzioni scolastiche appartenenti a diversi paesi dell'Europa Romania, Turchia, Portogallo, Francia e Grecia. La scuola Proponente è GRADINITA NR.1 Romania (Bucureşti - Ilfov Pantelimon).
Il progetto si colloca in una prospettiva più ampia che valorizza il carattere inclusivo della scuola rendendo le fragilità della nostra società vere e proprie opportunità di riscatto. Il “Global Education Report” del 2020 aveva evidenziato, anche prima del Covid 19, che un bambino, un adolescente e un teenager su cinque sono completamente esclusi dal sistema educativo, in altre parole, aveva sottolineato che un numero cospicuo di studenti non viene adeguatamente rispettato nella sua individualità formativa. La principale raccomandazione del Report era proprio quella di estendere il concetto di inclusività e di portarlo al di là dei confini dell’identità culturale, dell’etnia, delle capacità individuali per far sentire lo studente valorizzato, rispettato nei suoi bisogni individuali, capace di sviluppare un senso di appartenenza alla comunità, stimolato alla “gioia” di apprendere anche e non solo attraverso l’apprendimento/sviluppo delle digital skills.
I principali obiettivi del progetto sono:
- assicurare l’inclusione e la diversità nelle sei scuole partner usando metodi educativi formali e informali attraverso attività ludiche tradizionali e digitali;
- migliorare dell’1% le otto competenze chiave degli studenti partecipanti nel corso dei due anni del progetto e realizzare in Romania uno scambio culturale con gli alunni;
- incrementare le competenze digitali dei docenti attraverso attività in presenza e a distanza entro la scadenza del progetto (novembre 2023);
- rafforzare le competenze in lingua straniera di docenti e alunni;
- accrescere le competenze di cittadinanza attiva;
- creare attività di collaborazione tra le scuole in rete per favorire il processo di internazionalizzazione dell’Istituto.
Il progetto si sviluppa nel corso della biennalità 2021-2023 e prevede sei mobilità formative per i docenti e una per gli alunni. Le prime tre hanno avuto luogo a Besançon (KICK OFF meeting), a Lisbona (LTT meeting), a Karditsa (LTT meeting) e si sono svolte tra febbraio 2022 e giugno 2022. Le prossime mobilità si svolgeranno a Creta, nel mese di ottobre 2022, in Turchia a marzo 2023, in Romania a giugno 2023. L’ultima tappa si terrà nel nostro Paese, a Taranto. Il nostro Istituto ospiterà i rappresentanti delle scuole partner e per l’occasione organizzerà l’evento conclusivo del Progetto.
Prima mobilità: Besançon (KICK OFF meeting) (21-25 Febbraio 2022)
A Besançon, stupenda cittadina della Borgogna-Franca Contea, si è svolto l’ incontro di avvio del progetto (Kick off meeting), durante il quale i docenti delle varie scuole (Romania, scuola capofila del Progetto, Portogallo, Francia, Italia, Grecia, Turchia) hanno avuto modo di conoscersi, presentare i propri istituti, scambiarsi consigli e pratiche didattiche, definire obiettivi operativi, educativi a breve e lunga scadenza.
Inoltre è stato impostato il planning per lo svolgimento del progetto, sono state pianificate le attività da svolgere, fissate le date e le modalità degli incontri successivi.
Le opportunità di conoscere da vicino realtà educative diverse, luoghi di apprendimento differenti, la possibilità di mettere alla prova le abilità comunicative in lingua straniera (Inglese) sono state esperienze di straordinario impatto formativo sui docenti che hanno partecipato all’incontro.
Seconda mobilità: Lisbona (28 Marzo - 1 Aprile 2022)
A Lisbona, la bellissima capitale del Portogallo, si è tenuto il secondo incontro.
L’ LTT, Learning Teaching Training meeting dedicato ai digital games, è stato incentrato sull’acquisizione da parte dei docenti di nuove abilità digitali che consentissero loro di “sperimentare” nuovi percorsi di apprendimento con i propri alunni. Nei tre giorni di formazione, i docenti hanno imparato concretamente ad utilizzare nuovi giochi digitali che, attraverso la veste ludica, mirano a garantire il successo formativo di tutti gli alunni sia quelli più motivati all’apprendimento che quelli più restii all’applicazione delle proprie abilità. I giochi possono essere utilizzati in vari ambiti: dalla musica, alla storia, alla geografia, alla matematica, alle scienze, alle lingue, alle arti figurative. Estremamente positivo e stimolante il confronto con differenti realtà educative e la partecipazione alle attività formative in corso.
Terza mobilità: Karditsa (29 Maggio-2 Giugno 2022)
A Karditsa, città della Tessaglia, si è tenuto il terzo incontro. Si è trattato anche in questo caso di un LTT meeting, cioè di un incontro formativo per i docenti, in cui essi hanno potuto testare in prima persona giochi tradizionali del passato e del presente anche in ambiente OUTDOOR, metterli a confronto e estrapolarne la valenza educativa-formativa.
Ogni paese ha contribuito portando all’interno del gruppo, in un clima di grande collaborazione e sperimentazione, le proprie tradizioni ludiche. L’obiettivo principale dell’incontro era proprio quello di studiare delle tecniche educative che risultassero inclusive e formative allo stesso tempo, traendo il massimo vantaggio dal confronto derivante da culture e formazioni diverse.
AVVISO IMPORTANTE!!!!!
PROROGA ISCRIZIONI A.S. 2022/23
Con nota prot. 133.28-01-2022 del Ministero dell’Istruzione, è stata disposta la proroga del termine per le iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023.
Le domande di iscrizione on line potranno essere presentate entro le ore 20:00 del 4 febbraio 2022.
La nostra scuola continuerà a svolgere l’AZIONE di SUPPORTO per tutti gli interessati e a coloro che sono privi di strumentazione informatica o impossibilitati ad acquisire un’identità digitale.
La segreteria è aperta tutti i giorni, compreso il SABATO, dalle 8.30 alle 12.30 presso gli uffici della SEDE CENTRALE di Via Venezia 75 (tel 0997793401).
SCUOLA PRIMARIA - PLESSO TEMPESTA (https://youtu.be/_Fb2vguSThA)
Via Lago di Como - Codice Meccanografico: TAEE87001R
SCUOLA DELL'INFANZIA - PLESSO PAPA GIOVANNI PAOLO II (https://www.youtube.com/watch?v=6UAzSuS7KKg)
Via Lago di Como - Codice Meccanografico: TAAA87001G
SCUOLA SECONDARIA 1^ GR. SEDE CENTRALE ALESSANDRO VOLTA (https://www.youtube.com/watch?v=JE2RFhCgK2o)
Via Venezia 75 - Codice Meccanografico: TAMM87001Q
AVVISO per le famiglie degli alunni di nuova iscrizione
Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di primo Grado:
NUOVE ISCRIZIONI A.S. 2022-2023
INDICAZIONI OPERATIVE PER L'ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA, ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - IC ALESSANDRO VOLTA
SI RIPORTA LA CIRCOLARE DIRIGENZIALE CON LE INDICAZIONI PRINCIPALI CIRCA LE MODALITà PER PROCEDERE ALLE NUOVE ISCRIZIONI E CONTESTUALMENTE LA CIRCOLARE MINISTERIALE E LE INFORMATIVE UTILI A CHI ESERCITA LA RESPONSABILITA' GENITORIALE.
- CIRCOLARE DIRIGENZIALE N. 126 DEL 7/1/2022
- Circolare MI prot. n. 29452 del 30 novembre 2021 avente ad oggetto “Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2022/2023”
- INFORMATIVA in materia VACCINALE (L. 31_7_2017)
- INFORMATIVA SULLA RESPONSABILITA' GENITORIALE
- INFORMATIVA SULLA VERIDICITA' delle INFORMAZIONI RESE
Gentilissimi,
l’imminente iscrizione dei Vostri figli per il prossimo anno scolastico 2022/23, mi offre l’occasione di invitarVi per visitare i nostri Plessi, previo appuntamento.
Avrete modo di conoscere le attività che quotidianamente svolgiamo all’interno del nostro Istituto, i suoi elementi costitutivi, le azioni finalizzate all’orientamento continuo ispirate al principio di Life learning, inclusività e partecipazione attiva dei nostri studenti, il Progetto didattico-educativo, le metodologie innovative di Avanguardie Educative.
Nella sezione "Area Famiglie" del sito - alla voce ORIENTAMENTO - è possibile visionare alcune informazioni sintetiche dell'Offerta Formativa.
Saremo comunque a Vostra disposizione per ogni chiarimento e indicazioni per la procedura d’iscrizione.
Vi aspettiamo!
Il Dirigente Scolastico e il suo Staff resta comunque a disposizione per incontrare le famiglie, dal lunedì al sabato, previo appuntamento da richiedere compilando il seguente format: https://forms.gle/J9N2vQHrPC3ujBVL9